Qui mi trovo nella zona di scorrimento della frana, li dove la frana è passata e ha "pulito" tutto, a circa 150 metri di dislivello dalla zona di innesco, poggio i piedi su delle siltiti argillose che praticamente hanno fatto da scivolo al materiale non coese che poggiava su, materiale derivante da debris avalanche del Monte Epomeo messe in posto durante eventi come il terremoto del 1881-1883 e del 2017 (ci troviamo sopra l'epicentro di questi terremoti).
Briglie, terrazzamenti e muri a secco - un sistema che mitigava il rischio di frana
In passato sulla montagna che sovrasta Casamicciola venivano piantati gli alberi di castagno, per produrre i supporti necessari in agricoltura al sostegno delle viti . Ischia era, fino all’inizio del secolo scorso, una potenza nell’esportazione del vino.
Frana Casamicciola ispezione delle cave di Cava Ervaniello e Cava Sinigallia
Oggi 28.11.22 ho perlustrato le zone a monte delle cave di Cava Ervaniello e Cava Sinigallia.
La montagna ora è ancora più fragile e va messa in sicurezza
Il giorno dopo la tragedia del 26 novembre, ho effettuato un sopralluogo nella zona di distaccamento della frana che ha colpito il Maio, zona Via Cellario. 
Per arrivare sul luogo sono partito dal Cretaio ed ho raggiunto la Cava Puzzillo al di sotto della sorgente di Buceto. Purtroppo smottamenti e frane sui percorsi campestri mi hanno impedito di attraversare la suddetta Cava Puzzillo.
Considerazioni tecniche sulla frana di Casamicciola del 26/11/2022
La frana, del tipo colata detritica fangosa, ha interessato il versante settentrionale del M. Epomeo, coinvolgendo le case in località Celario.
Occupiamoci del verde dell’Isola Verde
Mercoledì 23 incontro con le Associazioni nell’ambito di “Un Mese per gli Alberi”
Dopo circa 100 anni torna nel golfo di Napoli la gazza marina
Avvistata nel Golfo di Napoli, dopo ben 94 anni, la gazza marina, nome scientifico Alca torda. Lunedì 21 novembre 2022, infatti, l’Ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ha documentato la presenza della specie nei pressi del lungomare di Mergellina a seguito della segnalazione effettuata ieri, verso il tramonto, dall’istruttore di vela della Lega Navale di Napoli Pino Esposito, che aveva notato un uccello marino diverso da quelli comunemente osservati.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 