Napoli conferma il suo evento più amato: la pizza si fa spettacolo tra gusto, musica e cultura
Napoli, 8 luglio 2025 – Si è conclusa alla Mostra d’Oltremare la XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village, e i numeri parlano da soli: oltre 600.000 presenze, 120 artisti sul palco e sei giorni all’insegna di musica, sapori, incontri e allegria. Un’edizione che ha superato ogni aspettativa, imponendosi come uno degli eventi più partecipati e rappresentativi dell’estate italiana e, soprattutto, come il principale appuntamento dedicato al mondo della pizza in Italia e nel mondo.
Protagonista assoluta? La pizza, naturalmente
Ogni sera, dalle 19 fino a tarda notte, i forni non si sono mai fermati, accompagnando un flusso costante ma ordinato di visitatori. Sempre esaurite le masterclass e i laboratori di Casa Caputo, mentre hanno riscosso grande successo le “Special” firmate dai maestri pizzaioli: impasti alternativi, topping creativi e abbinamenti sorprendenti hanno affascinato un pubblico curioso. Ma la tradizione ha tenuto saldamente il suo posto, con la Margherita 2025 tra le pizze più richieste.
Ottima anche la risposta per le combo dell’estate: la pizza in teglia con Coca-Cola e il menù aperitivo con frittatina e Spritz sono state due proposte semplici ma vincenti, capaci di coniugare gusto, accessibilità e convivialità.
Musica per tutti i gusti: 120 artisti in sei serate
Grazie alla collaborazione con RTL 102.5 e la rassegna Maglia Azzurra, il Coca-Cola Pizza Village ha proposto un cartellone musicale ricchissimo.
Tra gli artisti in programma per RTL: Alfa, Alex Wyse, Antonia, Baby K, BigMama, Florinda, Fred De Palma, Gaia, Gigi D’Alessio, Icy Subzero, LDA, Les Votives, Napoleone, Rhove, Rocco Hunt, Sal Da Vinci, Sarah Toscano, Settembre, The Kolors, Tiromancino, Trigno, Vale LP & Lil Jolie.
Per la Maglia Azzurra, si sono esibiti tra gli altri: Andrea D’Alessio, Andrea Sannino, Anna Capasso, Decibel Bellini, Femelle, Francesco Da Vinci, Gabriele Esposito, Gianluca Capozzi, Gianni Fiorellino, Gigi Soriani, Ivan Granatino, Lucariello, Martino, Mavi, Mr Hyde, Ortel, Pisapia, Rosario Miraggio, Tommaso Primo, Veronica Simioli, Walter Ricci, Yoseba e molti altri.
Incontri e riflessioni: la pizza anche come cultura e salute
Grande interesse anche per gli approfondimenti dell’Area Hospitality, come il talk “La pizza: alimento per la salute del cuore”, moderato da Enrico Cattaneo (Rai Sport), con la partecipazione di Paolo Calabrò (cardiologo), Marcellino Monda (fisiologo), Giuseppe Montella (campione del mondo di vela), Gianluca D’Agostino (chef), Franco Pepe (maestro pizzaiolo) e Tommaso Luongo (presidente AIS Campania).
Durante le serate, si è svolta anche la quarta edizione del Premio Napoli d’aMare, culminata con la consegna del riconoscimento al Prefetto Michele di Bari, premiato dallo scrittore Maurizio De Giovanni, che ha commentato:
“Michele di Bari è una concausa della crescita di questa città, perché amministra un’istituzione primaria dello Stato dimostrando come si possa essere vicini all’emotività e al sentimento di Napoli. È quello che le istituzioni dovrebbero fare: interpretare il sentimento di una comunità, altrimenti diventano una gabbia.”
Prossima tappa: Milano, settembre 2025
Dopo sei giorni di numeri da record e una partecipazione straordinaria, il Coca-Cola Pizza Village guarda già alla sua prossima tappa: Milano, dal 2 al 7 settembre, nel cuore del Parco di CityLife, dove il format tornerà a unire sapori, musica e pubblico per un’altra settimana di eventi imperdibili.