Ischia News ed Eventi - Musica

Dopo lo straordinario successo di pubblico ottenuto lo scorso weekend dal quartetto d'archi Arquà, vincitore della borsa di studio intitolata a William Walton, torna protagonista il pianoforte ai concerti della Fondazione Walton. Sarà, infatti, il pianista Sebastian Di Bin, giovane musicista friulano, a tenere i 2 concerti del 15-16 settembre alla Mortella. Sebastian Di Bin ha iniziato ad esibirsi in pubblico giovanissimo: ha debuttato ufficialmente a soli 11 anni in un concerto con l'orchestra Slovenicum di Lubjana. Nominato Ambasciatore dell'UNICEF per meriti artistici, ha rappresentato l'Italia assieme a Luciano Pavarotti al Gala Mondiale dell'UNICEF "Danny Kay" in Olanda, ad Amsterdam. Diplomatosi al Conservatorio Rossini di Pesaro col massimo dei voti, ha vinto innumerevoli premi nazionali ed internazionali, tra cui il prestigiosissimo Premio Venezia in Italia ed ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali all'estero (Germania, Spagna): ultimamente, nel 2012, è stato premiato all'International Piano Competition di Pretoria in Sudafrica. Ha tenuto recital solistici e con orchestre per importanti Festival e rassegne musicali (Festival di Salisburgo in Austria, Festival "Maratona Chopin" all'Auditorium Verdi di Milano organizzata dal maestro Abbado ...) e numerose sono state le sue apparizioni per le principali radio e televisioni italiane (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5) ed estere (Stati Uniti, Olanda, Malta, Slovenia, Sudafrica...) ed ha inciso un CD promosso dalla Fondazione Amici della Fenice di Venezia. Nel 2003 ha ricevuto la Medaglia del Presidente de la Repubblica e la Targa d'Argento del Senato.

Prosegue ai Giardini La Mortella il calendario autunnale dei concerti di musica da camera della Fondazione William Walton. Il secondo concerto è previsto per  sabato 8 e domenica 9 Settembre e vedrà protagonista il Quartetto d'archi Arquà che eseguirà musiche di Beethoven, Strawinsky, Mendelssohn.

La formazione è una delle più importanti sulla scena italiana, vincitrice di prestigiosi premi internazionali.
Il quartetto Arquà  nasce nel 2010, in seno alla Scuola di Musica di Fiesole.

Settembre a Capri è tempo di Jazz. Dall’1 al 5 settembre nei Giardini della Flora Caprense seconda edizione di Jazz Inn Capri, il raffinato appuntamento musicale promosso ed organizzato dall’assessorato alla cultura e turismo della Città di Capri nell’ambito del “Capri Grand Tour” 2012 e nato da un’idea della cooperativa culturale “Nesea” e dell’associazione “Musicology”, co-partner dell’evento, con la direzione artistica di Elio Coppola, dedicato quest’anno a Thelonious Monk, il grande jazzista americano, guru del be-bop, a trent’anni dalla sua scomparsa. Si annunciano, quindi, cinque particolari serate dedicate all’ascolto della buona musica sul palcoscenico all’aperto dei Giardini dove risuoneranno le note classiche del jazz portando a Capri un’atmosfera che si respira soltanto nei templi sacri del jazz come il “Blue Note” a Manhattan.

Dopo una breve pausa estiva, il prossimo week end riprenderanno ai Giardini La Mortella i concerti di musica da camera della Fondazione William Walton, diretti da Lina Tufano. Vario e musicalmente di grande spessore il nuovo calendario autunnale 2012, che fino all'ultimo week end di Ottobre vedrà alternarsi nella Recital Hall della Mortella giovani virtuosi provenienti dalle più celebri Scuole di Musica internazionali, vincitori di prestigiosi concorsi musicali a livello internazionale.

Le musiche che i giovani interpreti eseguiranno durante la stagione autunnale 2012 attraverseranno più epoche: si spazierà dalla musica barocca a quella romantica fino ad arrivare alle importanti composizioni della musica colta contemporanea.

I concerti di musica da camera della Fondazione William Walton riprenderanno il primo week end di settembre dopo la brevissima pausa estiva.

Davvero vario, e musicalmente di grande spessore, sarà il nuovo calendario autunnale 2012, che vedrà come di consueto alternarsi giovani interpreti provenienti dalle più celebri Scuole di Musica internazionali, nonchè vincitori in tutto il mondo di prestigiosissimi concorsi musicali.

Si alterneranno nella Recital Hall della Mortella straordinari giovani pianisti, violinisti, violoncellisti: da segnalare nel weekend 8-9 settembre il Quartetto d'archi Arquà, vincitore per l'anno 2012 della borsa di studio intitolata a sir William Walton, borsa di studio che la Fondazione Walton elargisce ogni anno ai migliori allievi della Scuola di Musica di Fiesole.

Capri, 22 Agosto 2012. Al via a Capri sabato 25 Agosto la VI Edizione dell’International Arts Festival organizzato dagli Amici della Certosa di Capri. Un’associazione internazionale di enti di beneficenza, guidata  dal presidente internazionale Fawn Wilson White, che ha fra i suoi scopi il restauro, la conservazione e la valorizzazione della Certosa di San Giacomo. Lo storico complesso monumentale, tra i più grandi dell'isola, sede di un museo, sale mostra, chiostri ed un immenso parco ricco di esemplari di flora caprense. Fin’ora, grazie al contributo dell'associazione,  sono stati effettuati numerosi interventi quali il ripristino delle Belvedere e del Giardino al Mare, la realizzazione di una foto digitale dell'affresco trecentesco "La Lunetta" di Nicolà di Tommaso che illustra la fondazione della Certosa, il restauro di alcuni quadri di Karl Wilhelm Diefenbach, un nuovo e moderno sistema di irrigazione per i giardini della Certosa, il restyling del Giardino del Priore ed una serie di  eventi speciali sia culturali che artistici in diverse città del mondo,  a Londra, New York ed Ottawa con lo scopo di promuovere l’immagine e la storia del trecentesco monumento caprese. E quest'anno i Friends of Certosa hanno realizzato l'impianto di illuminazione d'emergenza del complesso della Certosa.

Ed il Festival Internazionale delle Arti di Capri, che vede come direttore artistico Renato Bossa, presidente italiano degli Amici della Certosa,  ormai da sei anni caratterizza l’estate  Capri, con eventi artistici e culturali di punta, ed anche quest’anno il cartellone degli eventi che si terranno dal 25 al 31 Agosto nel chiostro piccolo della Certosa di San Giacomo richiamerà sull'isola numerosi turisti stranieri che scelgono quel periodo di vacanza proprio in virtù del Festival, a cui partecipano nomi illustri del gotha della cultura italiana e straniera, rappresentanti diplomatici e personalità internazionali come Il Duca e la Duchessa di Somerset John e Judith Rose, il Vice Ambasciatore degli Stati Uniti a Roma Douglas Hengel, ed il Viceconsole Onorario di Svezia a Capri Peter Cottino.

Continua la tradizione del Classica Festival  “Note sul Mare”, ormai giunto alla sua quarta edizione, che quest’anno   si terrà  alla “Colombaia”, la  mitica residenza estiva di Luchino Visconti  arroccata  sul famosissimo e suggestivo promontorio di Zaro. Il regista  frequentava Ischia già da molto tempo quando, verso la fine degli anni '50, cominciò a setacciare l'Isola alla ricerca di una casa: la Colombaia era la proiezione delle sue aspirazioni e dopo mille insistenze persuase il barone Fassini a vendergliela.

Le condizioni della Colombaia al momento dell'acquisto non erano delle migliori e Visconti intraprese lavori di ristrutturazione e di personalizzazione ancora, deliberatamente, in corso al momento della sua morte. Oggi è patrimonio culturale del Comune di Forio ed è sede di mostre, concerti e attività culturali. Federica Monti e Fabio Bianco, già noti al pubblico isolano per le loro attività artistiche e didattiche,  sono i direttori artistici di questo evento sicuramente unico nella storia della musica classica  dell’Isola d’ Ischia  che anche quest’anno vanta un cartellone  con artisti di grandissimo rilievo del panorama  internazionale della Musica Classica.

Altri articoli …