Per il quarto anno consevutivo durante la stagione autunnale, Ischia si conferma tappa di eccellenza del campionato Nazionale Raid Formula 18. Anticipato al primo week end di Ottobre, nel comune di Forio, la tre giorni di regata, avrà quest'anno il supporto anche di un folto pubblico vacanziero, che potrà ammirare gli equipaggi darsi battaglia al largo delle coste dell'isola d'Ischia. Gli isolani, noti agli equipaggi per la loro gentilezza ed il forte senso dell'ospitalità, ci auguriamo, sapranno anche questanno rendere indimenticabile i giorni trascorsi ad Ischia al nutrito gruppo di equipaggi ed accompagnatori che partecipa a quest'evento divertente ed emozionante.
WB Five si aggiudica il capionato Italiano X - 41 a Forio isola d'Ischia
Quattro giorni di regate ad Ischia proclamano campione nazionale per la classe X - 41, WB Five timonata da un esperto Alberto Signorini. Primi tre giorni caratterizzati da un vento leggero di brezza, mentre nell'ultima giornata di regata gli equipaggi hanno dovuto fare i conti con un fronte che arrivato da nord, ha portato onda e vento intenso, oltre 16 nodi, che faticava a stabilizzarsi.
Forio isola d'Ischia Campionato Nazionale X - 41
Dopo il successo del Raggio Verde a Pasqua, Forio si prepara ad ospitare la seconda regata d'altura della stagione 2010, il Campionato Nazionale X - 41, nello splendido scenario delle baie di Citara e San Francesco.
Wolverine e Saphira vincono la 56.ma regata dei Tre Golfi e con L’irascibile anche il trofeo Marina Yachting
Napoli – La premiazione al Circolo del Remo della Vela Italia, della 56.edizione della regata d’altura della “Tre Golfi – Trofeo Marina Yachting”, ha di fatto sancito la conclusione della manifestazione velica che si è svolta tra Ischia e Napol, dal 20 al 28 maggio, con la partecipazione di oltre 60 equipaggi.
Durante la cerimonia c’è stata una doppia l’assegnazione dei premi. Prima quelli per la combinata, con il Trofeo Marina Yachting destinato ai vincitori delle tre classi del raggruppamento ORC, che comprende le regate sulle boe di Ischia (21-23 maggio) e la regata d’Altura 56.ma edizione della Tre Golfi – Coppa Senatore Andrea Matarazzo; poi quella per i vincitori della storica regata di 124 miglia partita il 28 maggio e appena conclusa, con la flotta impegnata sul percorso Napoli-Ventotene-Li Galli-Napoli
Edimetra arriva prima, ma sbaglia il traguardo e Saphira vince la 56.ma regata dei Tre Golfi-Trofeo Marina Yachting
La barca di Gismondi prima in tempo reale sbaglia al traguardo e regala la vittoria a Saphita timonata dal napoletano Paolo Cian . Domani la premiazione al CRV Italia.
Napoli – Edimentra ha tagliato per prima al traguardo, ma lo ha fatto in maniera non corretta e ha regalato la vittoria a Saphira, timonata da Paolo Cian, che ha vinto in tempo reale la storica regata d’altura del Circolo del Remo e della Vela Italia.
Edimetra e Junoplano sono al comando della flotta nella regata d’Altura dei Tre Golfi – Trofeo Marina Yachting
Dopo la cena in banchina e la partenza di mezzanotte giungono a Napoli, al traguardo volante, i primi team che proseguono per l’isola dei Li Galli. Domenica l’arrivo completo.
Napoli – Il tempo di cenare in banchina, con oltre mille ospiti presenti al Circolo del Remo e della Vela Italia organizzatore della 56.ma edizione della regata d’altura “Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting”e poi i 47 team impegnati nella prova d’altura hanno appreso del cambio di percorso che li ha visti partire dallo specchio d’acqua di Santa Lucia per far rotta su Ventotene.
Domani parte la regata d’Altura più antica in Italia
Alla prova velica, che conclude la” Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Marina Yachting”, sfida tra Maria Quarra su Stelle Olimpiche e l’atleta delle FFGG Paolo Cian su Saphira.
Napoli – Ultima prova della “Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Marina Yachting” la 56a edizione della storica regata d’altura dal, con la partenza notturna dal Circolo del Remo e della Vela Italia con la flotta di oltre 60 barche che salperanno alla mezzanotte tra venerdì e sabato, illuminate dalle fotoelettriche poste su via Caracciolo, e che dalle acque di Santa Lucia passeranno per i golfi di Salerno, Gaeta e rientreranno in quello di Napoli.